Skip to content
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
“Calici&Spicchi”, il libro di Antonella Amodio presentato da “Anema&Pizza”

“Calici&Spicchi”, il libro di Antonella Amodio presentato da “Anema&Pizza”

11 Aprile 2024 Aprile 11, 2024Eventieventi, foodblogger, pizza, serata

Presentazione del libro “Calici&Spicchi” della giornalista Antonella Amodio, edito da Malvarosa con la prefazione di Luciano Pignataro, mercoledì 3 aprile, presso la pizzeria di Luca Piscopo Anema & Pizza a Frattamaggiore (NA), a cura della Buona Tavola Magazine e del suo direttore responsabile Renato Rocco. Al percorso degustativo di pizze con diverse tipologie di impasto, ognuna abbinata a una diversa tipologia di vino – come l’autrice del volume insegna e ha ricordato ai presenti -, ha partecipato anche Paola Mustilli, produttrice di vini dell’omonima cantina, la cui Falanghina DOC è stata proprio servita a inizio degustazione, abbinata al primo spicchio di pizza.

 

Entrée di Jamon iberico con bollicine Prima Vides, cantina Codorniu, sempre per rimanere in terra ispanica.

La prima pizza è una pinsa: impasto diretto di farina 00 di riso e di farina 00 di soia con lievito madre, topping a base di crema d’asparagi, Pastrami, pecorino Carmasciano, fiordilatte e porro fritto. Alla degustazione sono stati abbinati una Falanghina del Sannio DOC delle cantine Mustilli e un Taurasi DOCG di Cantina Russo, a scelta del commensale per coinvolgerlo nell’abbinamento del vino alla pietanza.

La seconda pizza è al padellino: impasto diretto di farina di mais di tipo 1 con olio di semi di girasole, lievito madre e una doppia cottura al vapore e nel forno a convenzione. Topping di polpo in tre cotture, con riduzione di prezzemolo, fiordilatte di Agerola, una crema di patate e riduzione di aceto ai frutti rossi. L’assaggio è stato accompagnato da un Greco di Tufo delle Cantine Russo.

Per la terza pizza, una classica Margherita ‘a rota ‘e carretta, si è optato invece per il Munazei, un rosato Lacryma Christi del Vesuvio DOC di Casa Setaro, 2022.

La quarta portata è stata una pala romana con un impasto diretto di farina di tipo 1, cottura solo nel forno a convenzione, topping di crema di Pellecchiella del Vesuvio, stracciata di bufala DOP e pecorino Carmasciano con una fetta di tagliata di carne sotto sale, lavorata nel Trentino Alto Adige, abbinata a un Aglianico Beneventano Caudium di Masseria Frattasi.

Per la quinta portata (una pizza contemporanea) il maestro pizzaiolo ha proposto una Marinara Platinum: topping di passata di pomodorino giallo del Vesuvio, pomodoro cotto a bassa temperatura, origano di Pantelleria, aglio rosa di Sulmona, olio EVO e acciughe del Mar Cantabrico, abbinata a una Falanghina spumantizzata della Cantina Le Vignole, metodo Charmant.

Per finire un dessert di millefoglie scomposta nel piatto, con crema e amarene e una spolverata di zucchero a velo.

  • ← Azzurro Pozzuoli, arriva nella città flegrea il primo grande festival del pescato locale dedicato al pesce azzurro dal 18 al 23 dicembre
  • Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8 maggio a Napoli →

You May Also Like

nu bellu Café locandina

Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8 maggio a Napoli

4 Maggio 2024 Maggio 4, 2024 admin
Serata a “La Locanda Gesù Vecchio”

Serata a “La Locanda Gesù Vecchio”

9 Marzo 2020 Marzo 22, 2020 admin
Serata foodblogger a “La Locanda Gesù Vecchio”

Serata foodblogger a “La Locanda Gesù Vecchio”

5 Marzo 2020 Marzo 22, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Pomodorì Pompei pizze e vini 30 maggio 2024
  • Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8 maggio a Napoli
  • “Calici&Spicchi”, il libro di Antonella Amodio presentato da “Anema&Pizza”
  • Azzurro Pozzuoli, arriva nella città flegrea il primo grande festival del pescato locale dedicato al pesce azzurro dal 18 al 23 dicembre
  • Aperifish, la festa del pescato locale sposa i vini Flegrei

Tag

amazon amici battle cena coronavirus covid19 dad database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gara google gsuite guanciale iorestoacasa istruzione lievito madre linguaggio c linguine meet nerano pesce piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine

Articoli recenti

  • Pomodorì Pompei pizze e vini 30 maggio 2024
  • Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8 maggio a Napoli
  • “Calici&Spicchi”, il libro di Antonella Amodio presentato da “Anema&Pizza”
  • Azzurro Pozzuoli, arriva nella città flegrea il primo grande festival del pescato locale dedicato al pesce azzurro dal 18 al 23 dicembre
  • Aperifish, la festa del pescato locale sposa i vini Flegrei
  • La mia missione su Marte

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (12)
  • News (14)
  • Ricette (28)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
  • chi sono
Copyright © 2025 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA