Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
Aggiornamento sicurezza software wordpress

Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

8 Settembre 2020 Giugno 23, 2021Newsarticolo, fattura elettronica, https, mysql, obsoleto, php, relazione, software, tutorial, wordpress

Premessa

Il presente articolo è un esempio di analisi di un software non più utilizzabile dovuto al sistema obsoleto su cui è installato. Questo articolo è stato scritto come guida da cui prendere spunto. Sarei lieto se il presente articolo venisse condiviso sui propri canali social o, comunque, venisse citato il mio blog (www.unprofaifornelli.it).

Obiettivi generali e Sintesi del Progetto

In questo articolo viene descritto come lo sviluppo di un software, la cui architettura è stata basata sulla personalizzazione della piattaforma Open Source WordPress, ha permesso la gestione degli iscritti attraverso livelli utenti specifici e la possibilità di poter pubblicare contenuti video con la possibilità di poterli assegnare a specifiche categorie, non sia più utilizzabile. È stata integrata, inoltre, la funzionalità di Sentiment Analisys ai commenti dei contenuti pubblicati per dare una valutazione del prodotto tramite l’utilizzo congiunto di tecniche di NLP (Natural Language Processing) e ML (Machine Learning).

Esempio configurazione server alla data di rilascio

COMPONENTI SOFTWARE
Programming Language PHP 5
CMS WordPress
CMS WP version 4.4.2
CMS  WP Home URL (public) http://sitoweb.it
CMS  WP Memory Limit 1 GB/request
CMS WP Language it_IT
CMS  Theme name Twenty Ten (licensed)
CMS  Theme version 2.3
CMS  Theme database version 2.3
Database (RDBMS) MySql  5.5.47-0ubuntu0.14.04.1
Application Server Software Apache 2.4.x
Architecture Client/ Server – x86_64
Physical Memory 32 GB
Operating System 3.13.0-24-generic #47-Ubuntu SMP
CPU Intel(R) Xeon(R) CPU E3-1231 v3 @ 3.40GHz
System PowerEdge R220
Server HW Server multicore Xeon/AMD
IP pubblico Portale  11.11.22.22

Valutazioni sullo stato di fatto e considerazioni

PHP 7

Attualmente l’applicazione web utilizza PHP (Hypertext Preprocessor) 5.X, (linguaggio di scripting con il quale è scritto WordPress). Le versioni aggiornate di WordPress utilizzano PHP 7.X che garantisce prestazioni migliori soprattutto in termini di risposta agli utilizzatori; infatti PHP 7.X è capace di elaborare più del doppio del numero di richieste al secondo confrontato con PHP 5.X.
A partire dal 1 gennaio 2019, come previsto dal calendario ufficiale delle release, la versione 5 del linguaggio di programmazione PHP ha raggiunto la sua end-of-life, ovvero non è più supportata né aggiornata. L’end-of-life di un software è il termine di vita “attivo” entro il quale viene aggiornato costantemente; questo implica che, nel momento in cui viene rilevata una criticità per la sicurezza, questa viene risolta tempestivamente dal team di sviluppo.

[Contattaci per la versione completa]

Considerazione sul database

Con PHP 7.X è possibile memorizzare o accedere ai dati archiviati all’interno di un database MySQL effettuando operazioni tramite due estensioni principali: MySQLi (MySQL improved) e PDO (PHP Data Objects). La prima estensione (MySQLi) è stata sviluppata per sfruttare le nuove funzionalità presenti nella versione di MySQL 4.1.3 e successive come il paradigma di programmazione orientato agli oggetti; La seconda estensione (PDO) si presenta come una soluzione per sua natura orientata agli oggetti; l’estensione fornisce un’interfaccia comune per la comunicazione con i diversi database. Tale caratteristica risulta estremamente…

[Contattaci per la versione completa]

WordPress e gli aggiornamenti

WordPress 5.5

L’Applicazione, presa come esempio, utilizza WordPress, un software distribuito e sviluppato gratuitamente. Con ogni nuova release, vengono risolti nuovi bug, si aggiungono nuove proprietà, si migliorano le performance. Di conseguenza è necessario tenere aggiornato WordPress per evitare di mettere a rischio la sicurezza del sito web e la perdita di nuove caratteristiche del sistema, come le modalità di connessione API. Quest’ultimo aspetto è molto importante, poiché con l’aggiornamento, risulta necessario riscrivere i componenti di connessione tra WordPress e il software di Sentiment Analisys.
La sicurezza è diffusamente la ragione più…

[Contattaci per la versione completa]

Il GDPR

GDPR

L’Applicazione dovrebbe essere aggiornata anche per la gestione della GDPR per allinearla alla direttiva Europea. Il GDPR, entrato ufficialmente in vigore dal 25 maggio del 2018, è un Regolamento dell’Unione Europea (il numero 679/2016) in materia di protezione dei dati personali e tutela della privacy (dall’inglese General Data Protection Regulation). Si tratta di un atto normativo vincolante per tutti i Paesi Membri (e, quindi, anche per l’Italia), …

[Contattaci per la versione completa]

Il protocollo HTTPS

da http a https

L’Applicazione attualmente dovrebbe essere raggiungibile all’indirizzo http://sitoweb.it. Il protocollo utilizzato per il trasferimento degli ipertesti è l’HTTP. Esso definisce le regole attraverso le quali un client, sfruttando la connessione Internet, può contattare un server web e scaricare i documenti ipertestuali che costituiscono le pagine dei siti web. Poiché l’Applicazione utilizza dati sensibili degli utenti, come:

  • credenziali d’accesso;
  • anagrafica utente;
  • dati per il pagamento;
  • ecc.,

è necessario l’utilizzo del protocollo HTTPS e quindi …

[Contattaci per la versione completa]

La fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

L’Applicazione utilizza l’estensione WooCommerce per la vendita dei prodotti e la fatturazione automatica. Poiché dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica è stata introdotta e resa obbligatoria, per rendere l’applicazione in linea con gli attuali standard bisognerebbe configurare e/o riscrivere l’area che gestisce la vendita dei prodotti e la fatturazione.

Conclusioni

[Contattaci per la versione completa]

  • ← Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su! →

You May Also Like

DBMS

Introduzione ai Database

30 Marzo 2020 Marzo 30, 2020 admin
reti informatiche

Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli

27 Ottobre 2020 admin
algobuild

Download Algobuild – Software per realizzare diagrammi di flusso (flowchart)

26 Marzo 2020 Aprile 6, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA