Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
Come preparare una linguina con lupini freschi, saporita e veloce

Come preparare una linguina con lupini freschi, saporita e veloce

16 Maggio 2020 Maggio 16, 2020Primi, Ricettefalanghina del sannio, fermento24, iorestoacasa, linguine, lupini, piatto del giorno, primi, ricette facili, ricette veloci, tutorial, vino, vino bianco

Voglia del piatto dell’estate? allora seguite questa sfiziosa

ricetta

La pasta con i lupini è un primo piatto classico della tradizione culinaria italiana. È un piatto semplice che sa di estate, di mare, di vacanze. Per rendere unico e davvero speciale questo piatto sono necessari pochi ingredienti di qualità, vi basteranno dei lupini, della pasta, del buon olio extravergine, dell’aglio e del prezzemolo. In questa ricetta ho preferito le linguine, devono essere rigorosamente di qualità, selezionate bene il pastificio.

Prima di passare alla ricetta, voglio ringraziare Fermento24 per vermi fatto provare questa preziosa bottiglia di vino dell’azienda agricola Cautiero. È stato un ottimo abbinamento, la falanghina del Sannio si sposa bene con i primi e i secondi di pesce.

Se volete acquistare anche voi dell’ottimo vino:

  • vi sarà consegnato a casa in giornata se ordinato entro le ore 16.
  • troverete un’ottima selezione, qualità dei vini scelti e  un ottimo rapporto qualità prezzo.

Vi invito a provare il servizio e a iscrivervi alla newsletter per ottenere offerte e sconti esclusivi.

In più potete ottenere uno sconto del 15% se usate il codice PROF15 su Fermento24.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • Linguine 180 gr.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 Kg. di lupini freschi
  • Prezzemolo
  • Olio EVO
  • Sale qb
  • Vino bianco

ALGORITMO PER UN PIATTO PERFETTO

Seguite questi pochi e semplici passaggi per una pasta con i lupini davvero squisita e sfiziosa.

  • La prima operazione da fare è mettere i lupini in una ciotola con acqua e sale per almeno una mezz’ora dopo averli sciacquati bene.;
  • Buttare l’acqua sporca e sciacquarli nuovamente;
  • Riscaldare l’olio EVO in una padella e dorare uno spicchio d’aglio in camicia e nel frattempo mettere l’acqua in una pentola per la pasta;
  • Gettare via l’aglio prima di cuocere i lupini;
  • Cuocerli fino a quando non si aprono tutti e saltarli con un po’ di vino bianco a fine cottura;
  • Mettere da parte i lupini e lasciare il sughetto formatosi nella padella (se si ha la voglia, sgusciare i lupini);
  • A 3 o 4 minuti dalla cottura della pasta, metterla in padella insieme al sughetto e farla saltare e amalgamare per bene;
  • Mettere su una spolverata di prezzemolo tritato e servire!

Che ve ne pare? Avete mai provato qualche variante? Fatemelo sapere nei commenti!

  • ← Chiavi primarie e chiavi esterne, quali sono le differenze
  • Manuale sql left right outer full cross join →

You May Also Like

reti informatiche

Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli

27 Ottobre 2020 admin
Piadina con ingredienti da frigo

Piadina con ingredienti da frigo

5 Aprile 2020 admin
Risotto con patè di olive nere

Risotto con patè di olive nere

1 Marzo 2020 Marzo 28, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA