Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
faq ingegneri

Emergenza coronavirus – FAQ sui provvedimenti normativi di interesse per gli ingegneri

17 Aprile 2020 Aprile 17, 2020Diario Covid-19, Newscoronavirus, covid19, ingegneri, libera professione, professionisti

Alcune #FAQ interessanti per chi svolge la libera professione rispetto al diritto di ricevere i bonus previsti per questo periodo di emergenza.

Articolo tratto da ingenio-web.it
Riportiamo di seguito le FAQ (domande frequenti e relative risposte) sulle misure in favore dei professionisti e su altri provvedimenti di interesse per i professionisti varati per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Le FAQ vengono elaborate grazie al servizio di monitoraggio e di interpretazione di tutti i provvedimenti, emanati ed in emanazione. Si tratta di un servizio avviato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, unitamente alla Fondazione Ordine Ingegneri Napoli (presieduta da Paola Marone). Il servizio viene prestato, a titolo volontario e con approccio interdisciplinare, in collaborazione con il Centro Formazione e Sicurezza di Napoli, l’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Napoli (presieduta da Maria Caputo), l’Associazione Nazionale Avvocati Italiani sezione di Napoli (presieduta da Camine Foreste) e la Confapi Napoli (presieduta da Raffaele Marrone).
Le FAQ verranno quindi progressivamente aggiornate.
E’ possibile inviare i quesiti all’indirizzo di posta elettronica: emergenzacoronavirus@ordineingegnerinapoli.it .
La sezione informativa speciale di Ingenio Napoli che raggruppa i provvedimenti per fronteggiare l’emergenza Coronavirus è raggiungibile QUI
Quesito: Sono un ingegnere in pensione, ora libero professionista iscritto all’Inarcassa. Posso accedere al contributo di € 600,00 e/o richiedere il finanziamento fino a 25.000,00 € ?

Risposta: Gli ingegneri in pensione al momento non possono richiedere l’indennità di 600,00 €. Se sono in possesso di partita iva possono, invece, richiedere il finanziamento per un importo fino a 25.000,00 €, interamente garantito dallo Stato. A questo LINK la modulistica occorrente, scaricabile anche dal tasto ROSSO “Allegato”, in calce a questa nota.

 

Quesito: Sono un ingegnere con partita Iva e sono anche un docente scolastico e quindi iscritto alla gestione separata dell’Inps. Ho diritto al contributo di 600,00 €?

Risposta: Gli ingegneri che hanno un contratto di lavoro dipendente non possono accedere all’indennità di 600,00 €. Se sono in possesso di partita Iva possono, invece, richiedere il finanziamento fino a 25.000,00 €, interamente garantito dallo Stato. A questo LINK la modulistica occorrente.

 

Quesito: Sono iscritto all’Ordine dal 2019 ed ho aperto la partita iva a gennaio 2020. Posso richiedere il contributo di 600,00 € oppure il finanziamento?

Risposta: Se l’ingegnere è iscritto ad Inarcassa può richiedere l’indennità di 600,00 €, mentre non può richiedere il finanziamento, in quanto la partita Iva è stata aperta nel 2020.

 

Quesito: Sono un ingegnere iscritto all’Albo, ma esercito la mia professione attraverso la mia Srl unipersonale che è Società di Ingegneria iscritta ad Inarcassa. La mia società rientra nei requisiti di reddito che danno diritto al contributo di € 600,00 previsto per i professionisti?

Risposta: L’indennità può essere richiesta solo dai singoli professionisti, non dalle Società di ingegneria.

 

Quesito: Sono un ingegnere titolare di partita Iva, con regime “de minimis”, non iscritto a Inarcassa, ma alla gestione separata Inps. Ho anche un contratto come dipendente con copertura previdenziale INPS. Posso accedere al bonus avendo un contratto come dipendente?

Risposta: Non possono ricevere l’indennità gli ingegneri in possesso di contratto di lavoro dipendente.

 

Quesito: Sono un ingegnere libero professionista, che si è aggiudicato da poco una gara di progettazione esecutiva in un comune diverso da quello di residenza. Ho già firmato il contratto a mezzo firma digitale ed inviato via PEC. Avendo 60 giorni per espletare l’incarico, vorrei sapere se, in base agli ultimi decreti emanati dal governo, relativi alle attività lavorative sospese e non (l’attività codice 71.12 non è sospesa), posso eseguire un sopralluogo per iniziare il lavoro necessario. Dovrei inoltrare una richiesta all’Ufficio Tecnico e ricevere una convocazione da utilizzare durante gli spostamenti?
Risposta:
Confermiamo che l’attività codice ATECO 71.12.10 – attività degli studi di ingegneria – rientra tra quelle consentite dall’applicazione del DPCM 22 marzo 2020.
Al fine di poter procedere nello sviluppo della sua prestazione sono necessari i seguenti adempimenti:
1. effettuare richiesta alla tua stazione appaltante per la esecuzione del sopralluogo (facendo esplicito riferimento al contratto sottoscritto e alla tempistica prefissata);
2. ottenere dalla stazione appaltante l’autorizzazione richiesta;
3. fare una comunicazione alla Prefettura di _____ (via PEC) indicando specificatamente l’amministrazione beneficiaria del servizio appaltato e l’oggetto dello stesso (ai sensi dell’articolo 1 comma d) del DPCM 22 marzo 2020). Il Prefetto può esercitare il diniego (via PEC) all’attività, ma fino a quando non perviene il suddetto diniego l’attività è legittimamente autorizzata;
4. adottare nella esecuzione del sopralluogo tutte le misure precauzionali previste dalla normativa ed in particolare quelle inerenti il rischio biologico da COVID-19;
5. nello spostamento dalla sede lavorativa al luogo di esecuzione del sopralluogo è necessario portarsi copia di tutta la documentazione prodotta ed acquisita di cui sopra, unitamente a copia del contratto.
ATTENZIONE Nel caso in cui la stazione appaltante non autorizzi il sopralluogo o la Prefettura comunichi il divieto alla esecuzione dell’attività, consigliamo di fare immediata richiesta alla stazione appaltante di sospensione dei termini contrattuali.
 
Quesito: Relativamente alla chiusura dei cantieri, vorrei sapere se, ad oggi, è possibile, in Campania, lavorare in cantieri edili e quale attività si possono svolgere.
Risposta:
1) NORMATIVE DI RIFERIMENTO IN VIGORE
L’Ordinanza della Regione Campania n.19 del 20 marzo 2020 impone la sospensione dei cantieri ove si eseguono lavori pubblici e privati fino al 3 aprile 2020, tranne che per lavori di emergenza. Il decreto nazionale 22 marzo 2020 conferma, a livello nazionale, tale disposizione. Il D.P.C.M. 1° aprile 2020 proroga fino al 13 aprile 2020 le misure per il contenimento da contagio previste dal D.P.C.M. 22 marzo 2020. La Regione Campania, tramite l’Ordinanza n.27 del 3 aprile 2020, ha prorogato fino al 13 aprile 2020 le precedenti Ordinanze compreso la n.19 relativa ai cantieri, allineandosi alla scadenza nazionale. L’ordinanza n.32 del 12/04/20 emessa dalla Regione Campania, allineandosi in tema di cantieri con le disposizioni nazionali entrate in vigore il 14/04/20 proroga fino al 3 maggio 2020 le misure restrittive per i cantieri.
2) CODICI ATECO
Con riferimento ai codici Ateco che identificano attività consentite (allegati al D.P.C.M. del 22marzo 2020)si specifica che in ogni caso, le attività produttive di cantiere per essere espletate devono essere di somma urgenza o indifferibili per finalità di pubblica utilità.
3) ADEMPIMENTI
Per lo svolgimento di attività edilizia di somma urgenza o indifferibile, in tale fase emergenziale, l’operatore economico in base art.1 comma d) deI D.P.C.M. 22 marzo 2020 inoltra richiesta, tramite pec, di autorizzazione alla Prefettura territorialmente competente. In un’ottica di snellimento procedurale la norma prevede la legittimità della prosecuzione dell’attività fino all’adozione di un’eventuale sospensione da parte della Prefettura.
4) SALUTE E SICUREZZA CANTIERI MISURE DA RISCHIO BIOLOGICO COVID 19
Nei cantieri aperti – per l’esecuzione di opere di emergenza e per la futura riapertura dei cantieri – si applica il protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 nel comparto edile sottoscritto il 24 marzo. Il documento, che deriva dal Protocollo di Confindustria e recepisce aspetti sostanziali del Protocollo del MIT, è stato integrato con ulteriori elementi di dettaglio tipici del settore edile necessari per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori al fine di prevenire il contagio da Covid-19. L’intesa ha validità, ai sensi e per gli effetti dei decreti governativi vigenti e futuri connessi alla pandemia Covid-19 in corso, fino alla durata della pandemia stessa. Nel comparto edile, pertanto, si adotta il suddetto Protocollo di regolamentazione, fatti salvi eventuali altri specifici protocolli di analoga efficacia, all’interno dei propri cantieri e dei luoghi di lavoro e ferme restando le norme previste dai decreti governativi, e applicano le misure di precauzione elencate nel documento, per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro nell’ambito della pandemia da COVID-19.
Articolo tratto da ingenio-web.it al seguente link: https://www.ingenio-web.it/ordini-ingegneri/1-ordine-degli-ingegneri-della-provincia-di-napoli/26619-emergenza-coronavirus—faq-sui-provvedimenti-normativi-di-interesse-per-gli-ingegneri
  • ← Coronavirus, Azzolina: “Ampliato il pacchetto degli hardware acquistabili con la Carta del docente”
  • Esami di Stato del II ciclo, Azzolina firma ordinanza: cambia la composizione della commissione. Tutti interni, solo il Presidente esterno →

You May Also Like

reti informatiche

Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli

27 Ottobre 2020 admin
DBMS

Introduzione ai Database

30 Marzo 2020 Marzo 30, 2020 admin
wifi italia

Internet Gratis in tutta Italia, addio contratti con Tim, Vodafone, WindTre, Iliad

6 Aprile 2020 Aprile 6, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA