Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
Google meet sfondo

Google Hangouts Meet cambia nome e diventa Google Meet, vediamo cosa cambia

10 Aprile 2020 Aprile 10, 2020Diario Covid-19, News, Tutorialcovid19, didattica a distanza, iorestoacasa, meet, tutorial, update

Il colosso di Mountain View ha confermato il rebrand del proprio servizio Google Hangouts Meet. Il servizio è noto in tutto il mondo come da adesso “Google Meet”

Mai come ora lo smart working è lo strumento più utilizzato da tutto il mondo, molte aziende stanno cavalcando l’onda per mettere in evidenza il proprio nome, Google si conferma tra le piattaforme più utilizzate anche per la DaD (Didattica a Distanza). Vediamo in questo breve articolo le novità.

Le soluzioni per la comunicazione a distanza stanno registrando un forte incremento dovuto al lockdown che si sta imponendo in modo sempre più restrittivo a livello globale. Molte le aziende che hanno messo a disposizione le proprie tecnologie, chi gratuitamente, chi a pagamento. Una delle aziende leader nel settore informatico è bigG che con i suoi continui aggiornamenti e soluzioni tecnologiche non finisce mai di stupirci. È proprio in questi giorni che Google Hangouts Meet diventa Google Meet, vediamo cosa cambia e quali sono le novità.

Già qualche settimana fa, Thomas Kurian (CEO di Google Cloud) fece trapelare nel proprio BlogPost l’introduzione di nuovi servizi di smartworking e in particolare per le videoconferenze nominando più volte Google Meet e non Gogle Hangouts Meet. Insomma, la variazione era già nell’aria e probabilmente pianificata già da tempo.

Google Meet

Non è ancora del tutto chiaro cosa accadrà invece alla versione classica di Hangouts, quella che secondo alcune voci di corridoio dovrebbe essere definitivamente abbandonata entro il 2020. Si ipotizza un suo rebrand e assorbimento all’interno di Hangouts Chat.

La novità che più si mette in evidenza è l’integrazione in Google Classroom per avviare in modo molto più semplice e veloce le videoconferenze con i propri alunni. Ed è proprio così, mentre fino a pochi giorni fa ogni docente doveva creare la propria “room” per avviare una lezione on-line, da oggi è possibile impostare un link che resta sempre uguale per tutti gli insegnanti che fanno parte della classe virtuale.

Vediamo come procedere all’attivazione del link per le riunioni rapide.

  • La prima cosa da fare è accedere al sito di Google Classroom con il proprio account istituzionale (quello della scuola per intenderci) e aprire uno dei corsi;
  • Bisogna, poi, cliccare sul simboletto dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e accedere alla sezione di Generali;
  • Da questo momento sarà visibile il link permanete della stanza legata alla videoconferenza della classe di Classroom;
  • Il link di Meet sarà visibile anche nella pagina pagina dello Stream se decidiamo di renderlo visibile agli studenti. meet classroom

Ulteriori aggiornamenti disponibili da pochi giorni per aiutare gli insegnanti

Altri update che riguardano Google Meet sono i seguenti. La piattaforma introduce delle restrizioni che aiutano a riprodurre in modo più sereno il rapporto tra insegnante e studenti, limitando alcune azioni soprattutto ai partecipanti, ma fornendo un maggiore controllo ai docenti.

Infatti, solo l’utente che ha creato il meeting o il proprietario del calendario ha d’ora in avanti la possibilità di silenziare, escludendo il microfono, o rimuovere altri partecipanti dal meeting. I benefici sono ovvi: gli studenti più indisciplinati non possono più silenziare l’insegnante oppure di rimuoverlo dal meeting, rallentando e compromettendo lo svolgimento dell’attività didattica.

Inoltre, i partecipanti ad un meeting legato a un nickname non potranno rientrare nel medesimo una volta che l’ultimo partecipante lo ha abbandonato.

Video Tutorial per impostare un link personalizzato di Google Meet in Google Classroom

  • ← Lo spaghetto alle vongole
  • Microsoft propone il suo prodotto per le videoconferenze, vediamo come funziona Skype Meet Now →

You May Also Like

Lo spaghetto alle vongole

Lo spaghetto alle vongole

10 Aprile 2020 Aprile 10, 2020 admin
pancake frutta e succo d'arancia

Il segreto per un pancake perfetto

28 Marzo 2020 Marzo 28, 2020 admin
Google Drive

[videotutorial] Google Drive, come condividere file e cartelle con tutti

7 Maggio 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA