Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
La focaccina semplice e facile con lievito madre

La focaccina semplice e facile con lievito madre

1 Aprile 2020 Aprile 2, 2020Diario Covid-19, Ricette, Secondicena, coronavirus, covid19, focacce, forno, lievito madre, quarantena, sfizi

Ti stai apprestando a preparare il lievito madre in casa e non sai cosa fare con l’esubero? L’esubero è ciò che resta della parte non rinfrescata del lievito madre. In questi giorni sto provando a preparare il lievito madre per la prima in vita mia, non è per niente complicato, ma richiede molto tempo ed è per questo motivo che me ne sono ritrovato un po’ in più!

Con quello che è rimasto ho preparato delle focaccine molto sfiziose, sia semplici che con pomodorini, ma che puoi condire come più ti piace. Non volevo pubblicare la ricetta, ma una cara amica ha insistito che voleva replicare la mia preparazione e così ho accontentato lei e non solo, spero!

Spesso mangiando prodotti lievitati da forno tendiamo a lievitare anche noi… ciò però non accade se nel prepararli utilizziamo il lievito madre, sperimentiamo subito sfornando queste focaccine dal gusto unico e dai sapori antichi… il profumo sarà tale che non resisterete!

INGREDIENTI

  • 330 gr di farina
  • 150 gr di lievito madre
  • 200 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di sale
  • sale qb
  • rosmarino
  • pomodorini freschi

ALGORITMO PER LA PREPARAZIONE

  • Nella ciotola della planetaria inserire la farina con l’esubero, aggiungere l’olio e l’acqua e iniziare ad impastare;
  • Quando comincia a formarsi la palla aggiungere il sale, impastare fino a che l’impasto non si stacca dalle pareti;
  • Trasferire sulla spianatoia infarinata e stendere con un mattarello, prendere l’estremità destra e piegare verso il centro e poi prendere quella sinistra e pieghiamo sempre verso il centro, ottenere un panetto;
  • Stendere e ripetere l’operazione. Ottenuto nuovamente il panetto, adagiare in una ciotola oleata e spennellare la superficie con un altro filo di olio, coprire con pellicola e mettere a lievitare in un luogo privo di correnti, in genere ci vogliono dalle 3 alle 4 ore. Può darsi che ce ne vogliano anche di più, accertiamoci che sia stato raggiunto il doppio della dimensione;
  • Riportare sulla spianatoia e stendiamo col mattarello, tagliare dei quadrati e posizionarli su una teglia rivestita con carta forno;
  • Coprire con pellicola e lasciare lievitare un’altra ora.
  • Preparare l’olio per la superficie mescolandolo con acqua e sale;
  • Eliminare la pellicola e bagnare le dita con l’olio emulsionato formare sulle focaccine delle fossette delle quali all’interno rimarrà l’olio;
  • Se desideriamo è possibile guarnire con rosmarino;
  • Infornare a 190° per circa 15/20 minuti, appena dorate sfornare e attendere un po’ prima di tagliare, sono croccanti e roventi.

 

  • ← Registrare il proprio schermo e audio con Screencast-o-matic
  • Piadina con ingredienti da frigo →

You May Also Like

DBMS

Introduzione ai Database

30 Marzo 2020 Marzo 30, 2020 admin
Serata a “La Locanda Gesù Vecchio”

Serata a “La Locanda Gesù Vecchio”

9 Marzo 2020 Marzo 22, 2020 admin
Pizza al forno fatta in casa

Pizza al forno fatta in casa

8 Aprile 2020 Aprile 5, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA