Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
Spaghetti alla Nerano, la ricetta di Mariagrazia

Spaghetti alla Nerano, la ricetta di Mariagrazia

25 Febbraio 2020 Aprile 4, 2020Primi, Ricettenerano, primi, provolone del monaco, ricette facili, spaghetti, zucchine

Spaghetti alla Nerano

Il piatto col quale ho superato la terza Battle organizzata da @fermento24

Pubblico questo post perché in tanti mi avete chiesto la ricetta.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
🔸 800 gr zucchine piccole
🔸 240 gr spaghetti trafilati al bronzo lenta essiccazione
🔸 olio evo per friggere
🔸 olio evo
🔸 aglio
🔸 pepe nero in grani
🔸 250 gr provolone del monaco
🔸 basilico
🔸 sale qb

ALGORITMO
🔸 Tagliare le zucchine a fettine molto sottili e friggerle in abbondante olio a 170°c
🔸 Farle riposare su carta assorbente aggiungendo poco sale e qualche fogliolina di basilico
🔸 Grattugiare il provolone del monaco grossolanamente
🔸 Tritare il pepe
🔸 Calare la pasta in poca acqua bollente
🔸 Soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia in poco olio in padella fino a doratura
🔸 A metà cottura della pasta versarla in padella conservando l’acqua di cottura
🔸 Saltare la pasta in padella aggiungendo acqua di cottura poco alla volta fino a formare una cremina insieme ad una parte delle zucchine e basilico
🔸 Spegnere il fuoco e aggiungete il provolone del monaco poco alla volta e spadellare
🔸 Impiattare

Cosa ne pensate? Per altri consigli potete lasciare un commento o scrivermi in privato.

Volevo ringraziare @fermento24 per avermi dato la possibilità di partecipare alla gara.

Per accompagnare il piatto è stato scelto Castelli di Jesi Verdicchio Classico Superiore
“Campo delle Oche”
Fattoria San Lorenzo
100% Verdicchio di colore giallo paglierino, che al naso si esprime con sentori di frutta a polpa gialla, qualche nota di frutta secca come mandorla, noce e poi una leggera nota floreale. È fresco, abbastanza sapido, che si apre in bocca con una buona struttura e elevata persistenza.

Grazie a @brigidamannara e @thewinespeakstomysoul per avercelo fatto degustare.

Trovi questo post anche su Instagram e Facebook.
💚Se ti è piaciuto il post, salvalo, lascia un like, commenta e condividi con gli amici
💚Usa il tag #ancheioaifornelli nei tuoi post e nelle tue storie

  • ← Terza battle della Gara organizzata da Fermento24
  • La patatina fritta che non frigge →

You May Also Like

La carbonara rivisitata

La carbonara rivisitata

16 Marzo 2020 Marzo 28, 2020 admin
Come preparare una linguina con lupini freschi, saporita e veloce

Come preparare una linguina con lupini freschi, saporita e veloce

16 Maggio 2020 Maggio 16, 2020 admin
Filetto di platessa alla mugnaia

Filetto di platessa alla mugnaia

12 Aprile 2020 Aprile 5, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA