Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
office 365 app

Come utilizzare Office 365 gratuito con account GSuite

16 Aprile 2020 Aprile 16, 2020Diario Covid-19, Newscovid19, didattica a distanza, excel, gsuite, office365, powerpoint, quarantena, rowrd, teams

La tua scuola ha già attivato la convenzione con Google per utilizzare illimitatamente e gratuitamente gli applicativi di Google for Education (GSuite)?
Se sei un docente o un alunno e hai già un account istituzionale, allora puoi attivare Office 365 for Education gratuitamente.

Le suite di Google e Microsoft per la scuola sono le piattaforme più complete per la trasformazione digitale della nostra istituzione scolastica, con molte applicazioni a disposizione di studenti e insegnanti in modo completamente gratuito e sicuro dal punto di vista della gestione dei dati personali. Sembra che tra questi due grandi campi nella tecnologia educativa ci sia un grande muro che solo pochi hanno provato a scavalcare, ma oggi l’emergenza Coronavirus ci sta mettendo alla prova e allora perché non imparare ad utilizzarli?

Sebbene ci siano in entrambe le piattaforme applicazioni analoghe per quasi tutte le esigenze, alcune soluzioni sono più avanzate o più semplici da usare della controparte. Perché rinunciare a scegliere la soluzione che meglio risponde alle nostre esigenze e alle nostre preferenze quando possiamo avere il meglio di entrambi i mondi?

office365

Se la tua scuola ha attivato GSuite e non vuoi rinunciare ad usare PowerPoint, Word, Excel, ma soprattutto OneNote (che in ambito educativo è l’applicazione di punta di Microsoft), o semplicemente vuoi provare Whiteboard o la piattaforma intelligente di sharing video di Microsoft Stream, oggi è semplice abbattere quel muro.

 

Se vuoi iniziare anche tu ad utilizzare entrambe le piattaforme dei due colossi Google e Microsoft gratuitamente, allora non devi fare altro che seguire i miei semplici passaggi. Esistono un paio di modi per farlo, te li riporto di seguito.

Ma prima di continuare ti elenco tutte le applicazioni che puoi utilizzare gratuitamente con il tuo account Office 365.

  • Amministrazione
    Il portale Web di amministrazione per la gestione degli abbonamenti.
  • Class Notebook
    Organizza i piani delle lezioni in un blocco appunti digitale e crea un’area di lavoro per gli studenti.
  • Delve
    Ottieni dati analitici personali e pertinenti in base alle persone con cui collabori e ai contenuti su cui lavori.
  • Dynamics 365
    Elimina le barriere tra i processi e le applicazioni business con Microsoft Dynamics 365.
  • Excel
    Scopri i dati, modellali e analizzali e visualizza i dati analitici.
  • Forms
    Crea sondaggi e test e visualizza facilmente i risultati in tempo reale.
  • Kaizala
    Un’app di chat per dispositivi mobili semplice e sicura per il lavoro
  • OneDrive
    Archivia, accedi e condividi i file in un’unica posizione.
  • OneNote
    Acquisisci e organizza le tue note su tutti i dispositivi.
  • Planner
    Crea piani, organizza e assegna attività, condividi file e ricevi aggiornamenti sullo stato di avanzamento.
  • Power Apps
    Crea app web e per dispositivi mobili con i dati già usati dalla tua organizzazione.
  • Power Automate
    Crea flussi di lavoro tra app, file e dati per automatizzare le attività che richiedono molto tempo.
  • Power BI
    Crea dashboard di dati dinamiche, accattivanti e utili da condividere con altre persone.
  • PowerPoint
    Progetta presentazioni professionali.
  • SharePoint
    Condividi e gestisci contenuti, conoscenze e applicazioni per favorire il lavoro di gruppo.
  • Staff Notebook
    Collabora con i docenti e il personale didattico per condividere procedure, norme e calendari.
  • Stream
    Condividi video di lezioni, riunioni, presentazioni e sessioni di formazione.
  • Sway
    Crea e condividi report interattivi, presentazioni e storie personali.
  • Teams
    L’area di lavoro del team personalizzata con funzionalità di chat in Office 365.
  • Video
    Condividi video di lezioni, riunioni, presentazioni e sessioni di formazione.
  • Whiteboard
    Crea e collabora in un’area di disegno a mano libera progettata per penne, tocco e tastiera.
  • Word
    Tira fuori il miglior scrittore che è in te.
  • Yammer
    Connettiti con colleghi e compagni di classe, condividi informazioni e organizza progetti.

Come dicevo sopra, esistono un paio di modi per registrarsi a Office 365 gratuitamente:

Modo 1 (difficile): le scuole possono configurare l’accesso a Office 365 con gli account Google dell’istituto di istruzione per studenti e insegnanti. Chiedi all’amministratore IT di controllare questa pagina per iscriversi. Microsoft può guidarli per abilitare l’accesso a Google per Office 365. (Si noti che questo è ancora in beta testing durante la pubblicazione di questo post).

Modo 2 (facile): Questa alternativa è quella che consiglio, poiché ogni docente o studente può attivare office 365 autonomamente inserendo il proprio indirizzo di mail istituzionale nel campo del modulo e seguire la procedura. Quindi ricapitolando:

  1. Insegnanti: accedere a office.com/teachers.
    Studenti: andare su office.com/students.
  2. Inserire l’indirizzo e-mail di GSuite.
  3. Seguire le istruzioni (nota: il sistema invierà sulla casella mail di GSuite un codice di attivazione. Per abilitare questa modalità di accesso self-service gli studenti devono essere abilitati a ricevere mail dall’esterno o almeno dall’indirizzo support@email.microsoftonline.com)
  4. Inizia a usare le tue app Microsoft. (È possibile ritrovarli in seguito all’indirizzo office.com)

Aggiornamento Modo 2: Se il modo 2 non dovesse funzionare (l’indirizzo di GSuite non viene riconosciuto) è possibile abilitare ad Office 365 il dominio GSuite da questo link https://sdscrm.microsoftcrmportals.com/googletap/

Per ulteriori approfondimenti, vi riporto il link dell’articolo della Microsoft da cui ho prelevato queste informazioni e ho attivato anche io il mio account scolastico.

  • ← Filetto di platessa alla mugnaia
  • Coronavirus, Azzolina: “Ampliato il pacchetto degli hardware acquistabili con la Carta del docente” →

You May Also Like

Come visualizzare una schermata a griglia con Google Meet Grid View

Come visualizzare una schermata a griglia con Google Meet Grid View

28 Marzo 2020 Aprile 28, 2020 admin
DBMS

Introduzione ai Database

30 Marzo 2020 Marzo 30, 2020 admin
Piadina con ingredienti da frigo

Piadina con ingredienti da frigo

5 Aprile 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA