Skip to content
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
Pizza al forno fatta in casa

Pizza al forno fatta in casa

8 Aprile 2020 Aprile 5, 2020Diario Covid-19, Ricette, Secondibasilico, coronavirus, covid19, iorestoacasa, pizza margherita, pomodoro, quarantena, ricette facili, ricette veloci, secondi

Ormai durante questa quarantena sui nostri social media non vediamo altro che la pizza fatta in casa. Poiché tutti i servizi di ristorazione sono chiusi per motivi di sicurezza al fine di evitare assembramenti, l’unico modo per gustare questa pietanza a cui noi italiani, ma soprattutto napoletani, siamo molto legati, non ci resta che prepararla in casa.

Proprio per il fatto che tutte le famiglie hanno iniziato a fare pizze in casa, una cosa molto curiosa di questo periodo di quarantena è che il lievito di birra è diventato introvabile. Agli inizi di marzo, mi armai di santa pazienza e decisi di fare anche quello in casa, il lievito madre.

Ma per preparare il lievito madre, chi è esperto lo sa, ci vogliono settimane e quindi fino a questo momento non ho fatto altro che sognare la pizza margherita e immaginare di mangiarla. Ma tutto ciò fino ad oggi! Ebbene sì, perché sono andato a fare la mia solita spesa settimanale, ho chiesto al dipendente del supermercato se fosse arrivato il lievito di birra e mi risponde che l’aveva appena sistemato nel banco frigo!

Contentissimo torno a casa e preparo l’impasto per la mia pizza margherita. Vediamo insieme gli ingredienti per 2 persone.

INGREDIENTI

  • 500 g di farina tipo 0 oppure 1
  • 400 g di acqua
  • 10 g di sale
  • 3 g di lievito di birra
  • 20 g di olio extravergine di oliva

CONDIMENTO

  • Passata di pomodoro
  • Provola
  • Basilico
  • Olio evo

ALGORITMO

impasto cresciutoSi comincia a lavorare la farina aggiungendo l’acqua man mano, segue il lievito. Nel mentre si continua ad impastare verranno aggiunti anche olio e sale. Dopo aver impastato il tutto e lasciato riposare per 5/6 ore in una zuppiera ricoperta di un panno.

Dopo tale periodo l’impasto era lievitato del doppio, l’ho sistemato in un piccolo vassoio di acciaio ricoperto di olio e l’ho condita con pomodoro, sale e provola. Ho infine aggiunto altro olio in superficie.

 

Per la cottura della pasta per la pizza ricordiamo che non c’è una regola fissa, perciò è opportuno seguire la ricetta di riferimento. In linea di massima è opportuno sapere che il forno dovrà essere molto caldo prima di infornare la pizza, una temperatura ideale è compresa tra i 200° e i 250°, i tempi variano a seconda della temperatura.

 

 

  • ← Pasta alla Nerano, piccola modifica della precedente ricetta
  • Lo spaghetto alle vongole →

You May Also Like

office 365 app

Come utilizzare Office 365 gratuito con account GSuite

16 Aprile 2020 Aprile 16, 2020 admin
DBMS

Introduzione ai Database

30 Marzo 2020 Marzo 30, 2020 admin
La focaccina semplice e facile con lievito madre

La focaccina semplice e facile con lievito madre

1 Aprile 2020 Aprile 2, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Pomodorì Pompei pizze e vini 30 maggio 2024
  • Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8 maggio a Napoli
  • “Calici&Spicchi”, il libro di Antonella Amodio presentato da “Anema&Pizza”
  • Azzurro Pozzuoli, arriva nella città flegrea il primo grande festival del pescato locale dedicato al pesce azzurro dal 18 al 23 dicembre
  • Aperifish, la festa del pescato locale sposa i vini Flegrei

Tag

amazon amici battle cena coronavirus covid19 dad database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gara google gsuite guanciale iorestoacasa istruzione lievito madre linguaggio c linguine meet nerano pesce piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine

Articoli recenti

  • Pomodorì Pompei pizze e vini 30 maggio 2024
  • Nu bbellu ccafè, le giornate cittadine del caffè napoletano il 7 e l’8 maggio a Napoli
  • “Calici&Spicchi”, il libro di Antonella Amodio presentato da “Anema&Pizza”
  • Azzurro Pozzuoli, arriva nella città flegrea il primo grande festival del pescato locale dedicato al pesce azzurro dal 18 al 23 dicembre
  • Aperifish, la festa del pescato locale sposa i vini Flegrei
  • La mia missione su Marte

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (12)
  • News (14)
  • Ricette (28)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Dicembre 2023
  • Giugno 2023
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
  • chi sono
Copyright © 2025 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Instagram
  • TikTok
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA