Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
Pane tagliato

Pane con lievito madre e farina integrale

20 Aprile 2020 Aprile 20, 2020Diario Covid-19, Ricette, Secondicoronavirus, covid19, farina, fatto in casa, integrale, lievitazione, lievito madre, manitoba, pane, quarantena

Un buon pane con lievito madre vi permetterà di ricreare il sapore e il profumo del buon pane fatto in casa, proprio come facevano le nostre nonne. Ecco la ricetta con la pasta madre fatta in casa, ma che potete sostituire anche con il lievito di birra essiccato.

Il pane fatto in casa da sempre è sinonimo di genuinità, di cose buone e tradizionali. Impossibile resistere alla tentazione e non mettere le mani in pasta per realizzare questo prodotto davvero delizioso sfruttando tutta la golosità della pasta madre.

Pane tagliato

Preparare il pane con lievito madre vi farà tornare indietro nel tempo, gusterete quelle tradizioni che si tramandano da secoli di madre in figlia. Il risultato sarà un prodotto fatto in casa che non contiene agenti chimici e fatto con tanta passione e dedizione.

Il lievito madre, infatti, viene curato giorno dopo giorno per farlo crescere e diventare sempre più forte così da rendere tutti i vostri lievitati davvero straordinari, golosi ma soprattutto di una morbidezza senza precedenti.

Vediamo, quindi, come preparare questa ricetta.

INGREDIENTI

  • 250 g di lievito madre
  • 500 g di farina Manitoba tipo 0
  • 200 g di farina integrale
  • 400 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 g di sale
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva

ALGORITMO

La preparazione è molto semplice, la cosa più difficile sarà attendere la lievitazione che con il lievito madre è un po’ più lenta.

  • La prima cosa fare sarà sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida;
  • Aggiungete lo zucchero, che consentirà al lievito di attivarsi più velocemente ed iniziate a lavorare il tutto;
  • A questo punto aggiungete la farina, l’olio e il sale ed impastate pazientemente per 10-15 minuti, l’utilizzo della planetaria vi renderà le cose più semplici;
  • Impastate finché ottenete un composto perfettamente elastico e ben omogeneo in cui tutti gli ingredienti si sono mischiati;
  • Ottenuta una palla ben liscia, potrete sistemarla all’interno di una ciotola cosparsa con dell’olio Extra Vergine e coprire con un canovaccio o con della pellicola trasparente.
  • Dovrete quindi mettere nel forno spento ma con luce accesa a riposare per almeno 12 ore;
  • Quando la pasta sarà cresciuta potrete riporla nuovamente sul piano di lavoro leggermente infarinato.
  • Lavorate un po’ per sgonfiare l’impasto e ripiegate su se stesso in tre parti. A questo punto dovete decidere che forma dare al vostro pane. In base alla forma che darete al vostro pane con il lievito madre, però, varieranno anche i tempi di cottura;
  • Una volta data la forma desiderata, il pane andrà adagiato su una teglia foderata con della carta da forno.
  • Mettete a lievitare per una notte intera nel forno spento ma con luce accesa. Solo in questo modo, infatti, vedrete raddoppiare di volume il vostro pane;
Lievito madre
Lievito madre fatto in casa

È il momento della cottura.

Dovrete infornare a 220°C per circa 30-40 minuti. Fate attenzione ai tempi considerando la forma data al vostro pane. Una volta pronto sfornate, fate freddare avvolgendo con un canovaccio e poi servite.

Suggerimenti

  1. Se usate il lievito di birra, i tempi di lievitazione sono decisamente inferiori (4-5 ore)
  2. Se preferite l’alveolatura a buchi grossi, l’impasto va lavorato più a lungo durante la fase iniziale, anche trenta minuti, dovrete generare un impasto ad Alta Idratazione (almeno 70%) e lievitare a lungo;
  3. Se volete una crosta più croccante dovrete aggiungere un pentolino con dell’acqua sul fondo del forno. In questo modo, infatti, il vapore che si verrà a creare all’interno del forno consentirà alla crosta di diventare più croccante e quindi ancora più golosa. Se avete un forno con funzione vapore utilizzatela al posto del pentolino.
  • ← La pasta al forno, ricetta tradizionale
  • Patate novelle arrosto al microonde, ecco la ricetta veloce →

You May Also Like

Pasta alla Nerano, piccola modifica della precedente ricetta

Pasta alla Nerano, piccola modifica della precedente ricetta

7 Aprile 2020 Aprile 7, 2020 admin
La carbonara rivisitata

La carbonara rivisitata

16 Marzo 2020 Marzo 28, 2020 admin
pancake frutta e succo d'arancia

Il segreto per un pancake perfetto

28 Marzo 2020 Marzo 28, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA