Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
inquadratura pinnolo linguine

Pasta con i pomodorini freschi d’o piennolo del Vesuvio, ricetta velocissima e buonissima

7 Maggio 2020 Primi, Ricettecovid19, fermento24, linguine, pallagrello nero, piennolo, pomodorini, primi, ricette facili, ricette veloci, vesuvio, vino rosso

pomodorini piennolo vesuvioLa pasta con pomodorini freschi è una ricetta saporita di un primo piatto classico della cucina italiana, molto semplice ed anche abbastanza veloce da realizzare. Preparo spesso la pasta con pomodorini freschi (sia d’estate che d’inverno), perché nella sua semplicità è un primo piatto molto saporito, e si ottiene con pochi ingredienti. Quando la mangiano anche i bambini, preparo la pasta corta come in questo caso, altrimenti prediligo un buon piatto di spaghetti o anche di linguine, ma è comunque buona con qualsiasi formato di pasta.

Per questa ricetta ho usato il pomodoro del Piennolo. Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. (Lycopersicon esculentum) è uno dei prodotti più tipici ed antichi dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano.

Esso beneficia del terreno vulcanico e del sole generoso: si dice che anche il suo colore “ardente” sia opera del vulcano, poiché secondo la leggenda, le sue radici si nutrono della lava stessa del Vesuvio.

Ho accompagnato questo delizioso piatto con del vino offerto da Fermento24. È possibile effettuare acquisti sul loro sito comodamente da casa e ottenere i prodotti a prezzi davvero vantaggiosi. Inoltre, con il mio CODICE PROF15, ad esempio, avrai diritto ad uno sconto del 15% sullo store on-line www.fermento24.com fino al 31 maggio 2020. Ulteriori informazioni le trovi cliccando qui.

Informazioni

  • Difficoltà: Molto facile
  • Costo: Economico
  • Tempo di preparazione: 5 Minuti
  • Tempo di cottura: 20 Minuti
  • Porzioni: 2 persone
  • Metodo di cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana/Napoletana

primo piano piatto

Ingredienti per realizzare la pasta con pomodorini freschi

  • q.b.pasta per 2 persone (circa 180 grammi)
  • 20 ml olio extravergine d’oliva (o di oliva)
  • 1 spicchioaglio
  • 250 gpomodorini del grappolo (o perini)
  • q.b. sale fino
  • q.b. basilico fresco (sminuzzato) e a foglie
  • Peperoncino piccante

Algoritmo della pasta con pomodorini freschi del Piennolo

Per la preparazione bisogna mettere l’acqua in una pentola capiente e, quando raggiunge il bollore, far sciogliere il sale grosso e calare la pasta; quindi cuocerla per il tempo necessario, intanto…

In una padella ampia, soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio extravergine di oliva (o se preferite, olio d’oliva). Lavare i pomodorini, eliminare le parti verdi, tagliarli in 4 parti e versarli nella padella; mescolare accuratamente, aggiungere sale fino.

Coprire e lasciare cuocere su fuoco medio, ma con fiamma bassa per circa 20 minuti (tempo di preparazione della pasta).

Quando la pasta è pronta, scolarla e versarla nella padella con i pomodorini (se preferite, prima togliete lo spicchio d’aglio), mescolare accuratamente e distribuire sopra del basilico fresco, precedentemente sminuzzato.

La pasta con pomodorini freschi è pronta da gustare!

E Vi raccomando, non dimenticate di fare la scarpetta con il buon sughetto che si forma!

alto linguine pomodorini piennolo

  • ← [Videotutorial] Google Jamboard: come utilizzare la “LIM” (anche) a distanza con Meet
  • Chiavi primarie e chiavi esterne, quali sono le differenze →

You May Also Like

fermento24 unboxing vino

[UPDATE] Unboxing Vino – Fermento24

26 Aprile 2020 Maggio 2, 2020 admin
pasta al forno con vino

La pasta al forno, ricetta tradizionale

18 Aprile 2020 Aprile 20, 2020 admin
wifi italia

Internet Gratis in tutta Italia, addio contratti con Tim, Vodafone, WindTre, Iliad

6 Aprile 2020 Aprile 6, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA