Skip to content
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
  • Home
  • Le ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Eventi e Sponsorizzazioni

Un Prof ai Fornelli

Cucino per passione, lavoro per piacere

Un Prof ai Fornelli
  • News
  • Non solo Ricette
    • Didattica
    • Tutorial
    • Diario Covid-19
  • Chi Sono
    • Siti amici
    • I miei Viaggi
    • Contattami
jamboard con meet

[Videotutorial] Google Jamboard: come utilizzare la “LIM” (anche) a distanza con Meet

7 Maggio 2020 Maggio 7, 2020Tutorialcoronavirus, covid19, didattica, didattica a distanza, google, jamboard, lavagna, lim, meet, tutorial, videolezione, videolezioni

Jamboard è un applicativo di Google che sostituisce in parte la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). L’aspetto forse più interessante relativo a questo software è che permette di collaborare all’interno di una stessa whiteboard (o Jam come la chiama Google) contemporaneamente o in modo asincrono. Praticamente gli stessi principi delle condivisioni e di Drive, ma con uno strumento LIM. In questo articolo vedremo il suo utilizzo anche tramite un videotutorial che trovi in basso.

Di Jamboard esiste una versione web app, utilizzabile con il proprio account GSuite visitando il sito http://jamboard.google.com, ma si tratta di una versione con strumenti limitati e al momento poche funzionalità. Conserviamo però questa informazione perché ci servirà più in là. L’app di Jamboard invece, disponibile per Android e IOS, è stata negli anni migliorata e possiede molte delle funzioni presenti anche nella lavagna vera e propria.

android play store apple app store

 

Vediamo come utilizzare Jamboard per la didattica a distanza. Quello che ci servirà sarà:

  • un computer con Google Chrome;
  • Google Meet o un’altra applicazione per la condivisione dello schermo;
  • un tablet (va bene sia Android o iPad) con app Jamboard installata.

La prima cosa da fare è effettuare il login su Chrome con il nostro account Google o GSuite da Computer e poi aprire una finestra su http://jamboard.google.com

Ora aprire l’app Jamboard dal tablet e create una nuova Jam cliccando in basso a destra sul tasto + .

Se si torna nella finestra del computer con la lista dei Jam, si nota che sarà comparso il file che avete appena creato sul tablet (in caso contrario aggiornare la pagina).

A questo punto aprire il file dal computer e si noterà che tutto ciò che si andrà a fare e annotare sul tablet in contemporanea comparirà sullo schermo del PC. Con questo sistema si utilizzerà il tablet come “tavoletta grafica” e il computer come lavagna da condividere con gli studenti.

Abbiamo a questo punto due modalità di condivisione; vediamole nell’ordine:

1 – Aprire Meet e mostrare agli studenti la finestra di Jamboard del computer durante la video chiamata utilizzando la condivisione dello schermo

Avviare la videochiamata con Meet e quando decidiamo di mostrare Jamboard clicchiamo su Presenta, Condividere schermo intero e quindi avviare la condivisione schermo (qui la guida completa di Meet se non vi ricordate come si fa). Apriare la finestra di Jamboard e utilizzare il tablet per scrivere. Con un po’ di latenza tutto ciò che scriviamo sarà visualizzato anche sul computer e quindi sarà visibile agli studenti.
PRO – con questa modalità l’intervento dello studente si riduce al minimo e non dovrà fare altro che seguire la lezione.
CONTRO – la qualità della visualizzazione non sarà ottimale in quanto si tratta comunque di una condivisione dello schermo; anche la latenza potrebbe essere eccessiva.

2 – Aprire Meet, lanciare la videochiamata e condividere il file Jamboard come link in visualizzazione, in modo che gli studenti possano aprirlo nel loro browser e vedere in tempo reale cosa scriviamo (ascoltando comunque sempre la nostra voce e al bisogno tornando nella finestra della videochiamata).

Avviare la videochiamata, aprire il file Jamboard dal pc, cliccare in alto a destra su Condividi, quindi effettuare la condivisione in base alle proprie esigenze (funziona esattamente come un file di Drive, per cui condividerlo con un gruppo, con singoli e decidere se mettere in visualizzazione o altro). Per le modalità di condivisione utilizzare quella che si preferisce: via chat, email, Classroom ecc…

Ora è possibile iniziare a scrivere e a lavorare in Jamboard sul tablet e anche in questo caso gli studenti potranno osservare in tempo reale cosa accade, ma questa volta in una finestra di Chrome direttamente dal loro computer. In questo modo gli studenti potranno passare da una finestra all’altra alternando al bisogno la visualizzazione di Jamboard con quella della vostra videochiamata.
PRO – questa modalità consente una migliore visualizzazione del documento e coinvolge maggiormente gli studenti.
CONTRO – richiede una maggiore competenza da parte del docente dell’utilizzo in contemporanea di videochiamata, condivisioni e gestione della classe online.

VIDEOTUTORIAL

  • ← [videotutorial] Google Drive, come condividere file e cartelle con tutti
  • Pasta con i pomodorini freschi d’o piennolo del Vesuvio, ricetta velocissima e buonissima →

You May Also Like

Aggiornamento sicurezza software wordpress

Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

8 Settembre 2020 Giugno 23, 2021 admin
Come visualizzare una schermata a griglia con Google Meet Grid View

Come visualizzare una schermata a griglia con Google Meet Grid View

28 Marzo 2020 Aprile 28, 2020 admin
Pane tagliato

Pane con lievito madre e farina integrale

20 Aprile 2020 Aprile 20, 2020 admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Diario Covid-19
  • Didattica
  • Dolci
  • Eventi
  • News
  • Primi
  • Ricette
  • Secondi
  • Tutorial

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta

Tag

amici battle cacio e pepe cena centro storico coronavirus covid19 database didattica didattica a distanza eventi fermento24 foodblogger gamberetti gara google guanciale iorestoacasa istruzione linguaggio c meet microonde Napoli nerano piatto del giorno primi programmazione quarantena ricette facili ricette semplici ricette veloci risotto salsiccia scuola secondi sfida spaghetti sponsorizzazioni tutorial uova videoconferenza videolezioni vino vino bianco zucchine
Macrolibrarsi

Articoli recenti

  • Introduzione alle reti di computer. I tipi, le topologie, tecniche di comunicazione e protocolli
  • Differenza tra dato e informazione, definizione di conoscenza
  • Primo accesso a Google Gsuite for Education
  • Da cosa dipende realmente la nostra vita? Alcuni spunti e domande per rifletterci su!
  • Esempio di una Relazione di un Analisi dello Stato di Fatto di un Architettura Software Web obsoleta
  • Come preparare un pacchero che giace su un soffice letto di zucchine cremose con vongole, gamberi e una pioggia di prezzemolo

Cerca

Categorie Blog

  • Diario Covid-19 (31)
  • Didattica (11)
  • Eventi (6)
  • News (12)
  • Ricette (27)
    • Dolci (1)
    • Primi (13)
    • Secondi (13)
  • Tutorial (11)

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020

Pagine

  • Chi Sono
  • Le ricette del prof
  • Non solo Ricette
  • I miei viaggi
  • Home page
  • Blog
  • Scrivimi
  • Contattami
  • Eventi/Sponsorizzazioni
  • Cookie Policy
  • Siti amici
Copyright © 2023 Un Prof ai Fornelli. Theme: FoodHunt by ThemeGrill. Powered by WordPress
  • Linkedin
  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram
close me
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Leggi tutto Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
ACCETTA E SALVA